FAQ aziende
Come si registra un’azienda al Portale S.I.FASDA?
Nella sezione “Area Riservata” cliccando sulla voce “Registrati come Azienda” del Portale portale.fasda.it/app/register/register/azienda, bisognerà indicare i riferimenti aziendali richiesti e cliccare su “Invia Registrazione”. Successivamente, all’indirizzo e-mail/pec indicato, l’azienda riceverà la password provvisoria utile per ultimare la registrazione.
Ricordiamo che lo username è sempre il Codice Fiscale dell’azienda.
Sono un Consulente aziendale, come faccio a richiedere l’abilitazione a operare nel Portale S.I.FASDA?
Come recuperare username e password dal Portale del Fondo FASDA?
Se l’azienda è già registrata al Portale S.I.FASDA ma non ricorda la password, le basterà cliccare sulla voce del menù “Recupero Password” si aprirà una schermata in cui dovrà inserire lo username (il Codice Fiscale dell’azienda).
Cliccando sul tasto “Invia registrazione”, riceverà una e-mail per impostare una nuova password.
Ricordiamo che lo username è sempre il Codice Fiscale dell’azienda.
Con quale cadenza si effettua il versamento del contributo al Fondo FASDA?
La periodicità del versamento è trimestrale, con le seguenti scadenze: 16 aprile, 16 luglio, 16 ottobre, 16 gennaio di ogni anno.
Il seguente manuale riporta la procedura completa www.fasda.it/wp-content/uploads/2025/03/Manuale-Adesione-al-Fondo-FASDA-AMBIENTALI-e-FUNERARI.pdf
Con quale modalità si effettua il versamento del contributo al Fondo FASDA?
Il versamento del contributo ordinario si effettua trimestralmente utilizzando il modulo di pagamento unificato F24. La riga relativa a Fondo FASDA deve essere indicata nella “SEZIONE INPS” del modello F24 nella quale va indicato il codice della sede INPS competente, la propria matricola INPS e il codice “FASD” nel campo della causale del contributo.
Il seguente manuale riporta la procedura completa www.fasda.it/wp-content/uploads/2025/03/Manuale-Adesione-al-Fondo-FASDA-AMBIENTALI-e-FUNERARI.pdf
Come iscrivo i dipendenti al Fondo FASDA?
L’azienda, già registrata sul Portale S.I.FASDA, dovrà effettuare trimestralmente il pagamento dei contributi tramite delega F24 e comunicare al Fondo i dipendenti tramite compilazione e trasmissione del Flusso Uniemens.
Il seguente manuale riporta la procedura completa www.fasda.it/wp-content/uploads/2025/03/Manuale-Adesione-al-Fondo-FASDA-AMBIENTALI-e-FUNERARI.pdf
Per quali dipendenti l’azienda deve versato il contributo e a quanto ammonta?
La contribuzione è dovuta per tutti i dipendenti assunti con contratto a tempo indeterminato e per i dipendenti assunti con contratto a tempo determinato non inferiore a 12 mesi continuativi (sia a tempo pieno che a tempo parziale, con orario di lavoro almeno pari al 50% del normale orario di lavoro a tempo pieno), non in periodo di prova, compresi gli apprendisti.
La quota di contribuzione ordinaria è pari a € 84,50 a dipendente e ha misura trimestrale, NON annuale o mensile.
I dipendenti part-time rientrano nel versamento?
Il versamento è dovuto per i dipendenti a tempo parziale con orario di lavoro almeno pari al 50% del normale orario di lavoro a tempo pieno.
I dipendenti a tempo determinato rientrano nel versamento?
I dipendenti con contratto di somministrazione rientrano nel versamento?
No, i dipendenti assunti con contratto di somministrazione non rientrano nel versamento.
Devo effettuare comunicazioni periodiche al Fondo in merito a variazioni del personale?
Qual è il trattamento fiscale concesso ai contributi versati dalle aziende al Fondo FASDA?
Dal 2014, la regolare iscrizione del Fondo FASDA all’Anagrafe dei Fondi Sanitari permette alle aziende aderenti di usufruire dei benefici fiscali a essa collegati, previsti dalla normativa vigente.
Quali imprese sono obbligate al versamento della contribuzione al Fondo FASDA?
Il versamento della contribuzione al Fondo FASDA nasce dall’obbligatorietà dei CCNL dei Servizi Ambientali e Funerari.
La quota del contributo da versare al Fondo FASDA è interamente a carico del datore di lavoro?
Sì, i contributi sono interamente a carico del datore di lavoro.
Attualmente non è prevista alcuna contribuzione a carico dei dipendenti.