ACCEDI a S.I.FASDA
se non lo hai ancora fatto, Registrati

Fondo FASDA è il Fondo integrativo di Assistenza Sanitaria per i dipendenti dei Servizi Ambientali, le cui aziende applicano il CCNL Assoambiente o il CCNL Utilitalia.

Fasda per i familiari
Anche la tua famiglia può avere l’assistenza sanitaria FASDA: aderire è facile e veloce. È sufficiente collegarsi alla propria area riservata nel Portale S.I.FASDA e cliccare sulla sezione dedicata all’iniziativa.

FASDA per i pensionati
Il Fondo FASDA estende la propria copertura assicurativa ai pensionati, pensionandi e i loro familiari conviventi, fiscalmente e non fiscalmente a carico, iscrivibili volontariamente al Fondo, fino all’ottantesimo anno di età.

FASDA per il welfare aziendale
Dal 1° gennaio 2020 tutte le aziende aderenti a Fondo FASDA hanno la possibilità di ampliare l’attuale copertura sanitaria dei propri dipendenti mediante due coperture assicurative che si differenziano per costo e prestazioni sanitarie.
Il Fondo, che non si pone finalità di lucro, ha come scopo esclusivo la copertura totale o parziale del costo di prestazioni di assistenza sanitaria, integrative e migliorative di quelle fornite dal Servizio Sanitario Nazionale, o ad esse collegate, sostenute dagli iscritti del Fondo.
Sono iscritti del Fondo i lavoratori ai quali si applichi il CCNL Assoambiente o il CCNL Utilitalia, iscritti in forma collettiva da ogni singola azienda secondo le modalità previste dal Regolamento.
Sei un’azienda?
Sei un iscritto?
Organi FASDA
Soci fondatori
Area aziende
Area ISCRITTI
In ritardo con il pagamento?
Le aziende che non avessero ancora effettuato alcun versamento, devono urgentemente mettersi in contatto con gli uffici amministrativi del Fondo FASDA tramite l’indirizzo email amministrazione@fasda.it, oppure al numero 06 97858962, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 15,00.
HAI GIÀ COMPIUTO 40 ANNI?
Il nostro piano sanitario
per Lavoratori
per i Familiari
per i Pensionati
News dal Fondo FASDA
Come funziona e a cosa serve la dialisi
I soggetti affetti da grave insufficienza renale cronica devono spesso fare ricorso ad una tecnica denominata dialisi. Vediamo insieme in cosa consiste.
In Italia la prevalenza della variante inglese del Sars-CoV-2 è del 17,8%
In un documento dell’ISS è emerso che la variante inglese del SARS-CoV-2 è colpevole del 17,8% dei contagi registrati nel nostro Paese. Approfondiamo.
Come curare l’asma bronchiale
Vediamo insieme in cosa consiste l’asma, quali sono le cause principali e come si può affrontare, soffermandoci sull’asma bronchiale.