faq

Prima di contattare il nostro servizio di assistenza, cerca una soluzione all’interno della nostra sezione di domande frequenti.

SERVIZI ONLINE E MOBILE

Tanti comodi servizi a tua disposizione 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno.

Sul sito www.unisalute.it all’interno dell’Area clienti puoi:
 

  • prenotare presso le strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA varie prestazioni previste dal tuo Piano sanitario non connesse ad un ricovero e ricevere velocemente la conferma dell’appuntamento;
  • verificare e aggiornare i tuoi dati e le tue coordinate bancarie;
  • chiedere i rimborsi delle prestazioni e inviare la documentazione direttamente dal sito (upload);
  • visualizzare l’estratto conto con lo stato di lavorazione delle richieste di rimborso;
  • consultare le prestazioni del proprio Piano sanitario;
  • consultare l’elenco delle strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA;
  • ottenere pareri medici.

Guarda i nostri Video Tutorial

Come registrarsi al portale UniSalute

Come prenotare una prestazione

Come richiedere il rimborso del ticket sanitario

FAQ

Come faccio a registrarmi al sito www.unisalute.it per accedere ai servizi nell’Area clienti?

E’ semplicissimo. Basta accedere all’apposita funzione dedicata alla Registrazione Clienti sul sito UniSalute.

Come faccio a registrarmi al sito e a conoscere la mia username e password?

Nella home page del sito www.unisalute.it accedi alla funzione “Registrati” e compila la maschera con i dati richiesti.

Ti ricordiamo che per garantire i massimi livelli di sicurezza e di protezione delle informazioni, username e password devono essere diverse tra loro e la password deve essere almeno di 8 caratteri.

Inoltre la password va rinnovata ogni 6 mesi e un messaggio automatico ti indicherà quando sarà necessario fare la variazione.

Come faccio a recuperare Username e Password se le dimentico?

Basta cliccare sul bottone ”Non ricordi password?” sulla home page e inserire i dati richiesti. Procederemo a inviarti all’indirizzo e-mail indicato le credenziali di accesso al sito.

Come faccio a prenotare online le prestazioni presso le strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA?

Attraverso il sito www.unisalute.it puoi prenotare presso le strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA varie prestazioni previste dal tuo Piano sanitario.

Accedi all’area clienti e accedi alla funzione “Prenotazione”.

In base alle tue esigenze puoi:

  • Chiedere la prenotazione a UniSalute comunicando le tue disponibilità;
  • prenotare in autonomia e comunicare l’appuntamento;
  • visualizzare tutti i dettagli relativi alla tua prenotazione;
  • disdire o cambiare una prenotazione veloce

Prenota online e usufruisci del servizio di prenotazione veloce!

Come faccio ad aggiornare online i miei dati?
Entra nell’Area clienti e accedi all’area “Aggiorna dati”. In base alle tue esigenze puoi:

  • aggiornare l’indirizzo e i dati bancari (codice IBAN);
  • comunicarci il tuo numero di cellulare e il tuo indirizzo e-mail per ricevere comodamente sul cellulare o sulla tua e-mail, utili messaggi.
Sistema di messaggistica via e-mail e via SMS

Ricevi conferma dell’appuntamento fissato presso la struttura sanitaria convenzionata da UniSalute per il Fondo FASDA con indicazione di luogo, data e ora dell’appuntamento; comunicazione dell’autorizzazione ad effettuare la prestazione; notifica di ricezione della documentazione per il rimborso; richiesta del codice IBANse mancante; conferma dell’avvenuto rimborso.

Come faccio a chiedere il rimborso di una prestazione?
Entra nell’Area clienti, accedi alla sezione “Rimborsi” e seleziona la funzione di interesse.

Richiesta rimborso online

Chiedi online il rimborso delle prestazioni: invii i documenti in formato elettronico (upload) e risparmi tempo!

Se non puoi accedere a internet, utilizza il modulo di rimborso allegato alla Guida e invialo insieme a copia di tutta la documentazione richiesta a Fondo FASDA – presso UniSalute S.p.A. Rimborsi Clienti – c/o CMP BO – Via Zanardi, 30 –  40131 Bologna BO.

Come faccio a consultare l’estratto conto e quindi lo stato delle mie richieste di rimborso?
Entra nell’Area clienti e accedi alla sezione “Estratto conto”. L’estratto conto online è un rapido e comodo strumento di informazione sullo stato delle tue richieste di rimborso.

L’aggiornamento dei dati è quotidiano e puoi consultarlo in ogni momento per conoscere in tempo reale l’iter e l’esito di ogni tua richiesta di rimborso, visualizzare per quali richieste di rimborso devi inviare documentazione mancante e fare l’upload dei documenti, accelerando così la procedura di rimborso, oppure le motivazioni del mancato pagamento.

Per ogni documento vengono indicati, oltre ai dati identificativi del documento stesso, l’importo che abbiamo rimborsato e quello rimasto a tuo carico. Tutte le pagine visualizzate sono stampabili.

Come faccio a consultare le prestazioni del mio Piano Sanitario e le strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA?
Esegui il Login al sito cliccando su Entra/Login e accedi all’area “Prestazioni e strutture convenzionate”.

 Seleziona la funzione di tuo interesse per visualizzare le prestazioni del tuo Piano Sanitario o l’elenco delle strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA.

Come posso ottenere pareri medici?
Nell’Area clienti hai a disposizione la funzione “il medico risponde”, attraverso la quale puoi ottenere pareri medici online, direttamente sulla tua mail. Se hai dubbi che riguardano la tua salute e vuoi un parere medico da uno specialista questo è il posto giusto per parlare di cure, per richiedere consigli e affrontare problemi e incertezze sul tuo benessere.

Entra ed invia le tue domande ai nostri medici. Ti risponderanno via e- mail, nel più breve tempo possibile. Le risposte alle domande più interessanti e sui temi di maggiore interesse vengono pubblicate sul sito a disposizione dei clienti rispettando il più assoluto anonimato.

Come faccio a scaricare l’app UniSalute?

L’app UniSalute è disponibile per smartphone e tablet è può essere scaricata gratuitamente da App Store e Play Store. Accedi allo store  e cerca “UniSalute” per avere sempre a portata di mano i nostri servizi.

AREA RISERVATA AI CLIENTI

Accedi con le stesse credenziali che utilizzi per entrare nell’Area clienti su www.unisalute.it e consulta ovunque ti trovi le tue funzioni riservate.

PREVENZIONE ONLINE

Utili test per la salute:

  • test visivo;
  • test audiometrico;
  • qualità del sonno;
  • prevenzione dentale: uno strumento “per grandi e piccoli” per una corretta igiene
Gli iscritti di Fondo FASDA quali vantaggi hanno riguardo la Dichiarazione dei Redditi?
Gli iscritti al Fondo FASDA possono godere di alcuni vantaggi o agevolazioni quando si trovano a compilare la dichiarazione dei redditi.
Esaminiamo con attenzione tutte le possibili fattispecie: dalla deduzione alla detrazione fiscale.

Deducibilità contributi versati al Fondo FASDA:

L’art. 51, comma 2, lett. a) del TUIR prevede che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente i contributi versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in conformità a disposizioni di contratto ecc.

I contributi sono dedotti direttamente in busta paga. Nel caso del FASDA essendo previsto solamente il contributo datoriale, non c’è un abbattimento dell’imponibile irpef ma una deduzione (non imponibilità) dell’importo  che viene riportato direttamente nella CU di fine anno al punto 441 e non necessita di essere nuovamente riportato nel 730, ancorché concorre a determinare il limite di deducibilità di 3.615,20 euro.

Deducibilità versamento volontario al Fondo FASDA per familiari a carico e non:

Come previsto dall’art. 51, comma, 2 lett. a), del TUIR, il versamento volontario per familiari a carico e non, non concorre alla formazione del reddito. L’importo sostenuto dal lavoratore andrà riportato al rigo E26 con il codice “21” altri oneri deducibili. In tal senso le istruzioni di compilazione del Mod. 730: le somme che non avrebbero dovuto concorrere a formare i redditi di lavoro dipendente e assimilati e che, invece, sono state assoggettate a tassazione. (v. circolare ADE  n.50 del 12-6-2002 e risoluzione n.65/E del 2-8-2016).

Deducibilità versamento volontario al Fondo FASDA per i pensionati:

Come previsto dall’art. 51, comma, 2 lett. a), del TUIR, il versamento volontario per i pensionati, non concorre alla formazione del reddito.  L’importo sostenuto dal pensionato, insieme eventualmente al versamento sostenuto per i familiari a carico e non, andrà riportato al rigo E26 con il codice “13” altri oneri deducibili.  In tal senso le istruzioni di compilazione del Mod. 730: per i contributi versati direttamente dai lavoratori in quiescenza, anche per i familiari non a carico, a casse di assistenza sanitaria aventi esclusivamente fini assistenziali che prevedono la possibilità per gli ex lavoratori, che a tali casse hanno aderito durante il rapporto di lavoro, di rimanervi iscritti anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro, continuando a corrispondere in proprio il contributo previsto senza alcun onere a carico del datore di lavoro. (v. risoluzione n.293/E del 11-7-2008 e risoluzione n.65/E del 2-8-2016).

Detraibilità spese sanitarie rimborsate dal Fondo FASDA:

Non possono essere detratte le spese sanitarie sostenute nel 2018 e  che, nello stesso anno, sono state rimborsate dal Fondo FASDA. Le spese sanitarie sostenute nel 2018 che saranno rimborsate in anni successivi possono essere portate in detrazione già al netto dell’importo che verrà rimborsato oppure potranno essere detratte per l’intero importo, salvo poi indicare l’importo rimborsato nel rigo D7 codice 4 – “Imposte ed oneri rimborsati nel 2018 e altri redditi soggetti a tassazione separata”- nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta in cui si percepirà il rimborso dal Fondo FASDA.

Le somme conseguite a titolo di rimborso di oneri che hanno dato diritto a una detrazione nell’anno 2017 e, nell’anno 2018, sono stati oggetto di rimborso, saranno riportate nel rigo D7 codice 4 e saranno oggetto di tassazione separata. Verificare se tali somme non siano state o meno già portate in detrazione nella dichiarazione dell’anno precedente.

Possono essere sempre portate in detrazione le spese sanitarie per la parte rimasta totalmente a carico del contribuente.