Guarda i nostri Video Tutorial
Come registrarsi al portale UniSalute
Come prenotare una prestazione
Come richiedere il rimborso del ticket sanitario
FAQ
COME FACCIO A REGISTRARMI AL PORTALE S.I. FASDA E PERCHE’ DEVO REGISTRARMI?
Ti basterà andare nella sezione “Area Riservata” e cliccare su “Registrati come Lavoratore” (https://portale.fasda.it/app/register/register/lavoratore). Inserisci tutti i tuoi dati e quelli della tua azienda, poi clicca su “Invia Registrazione”. Riceverai una e-mail di conferma con il link dal quale potrai ultimare la registrazione. Ti ricordiamo che nella sezione Username dovrai inserire il tuo Codice Fiscale mentre nella sezione password dovrai sceglierne una di tuo gradimento. All’interno del Portale S.I.FASDA, potrai:
- verificare costantemente la tua posizione contributiva;
- consultare la guida al Piano sanitario;
- entrare nella sezione “Rimborsi Ticket SSN” per inoltrare le richieste di rimborso in pochi minuti e visualizzarne lo stato di lavorazione;
- inoltrare richieste di prenotazioni di visite specialistiche nella sezione “Prenotazioni Visite Specialistiche” e scaricarne le autorizzazioni.
COME FACCIO A RECUPERARE LE CREDENZIALI DI ACCESSO AL PORTALE S.I. FASDA?
Se sei già registrato al nostro Portale S.I.FASDA ma non ricordi la password, ti basterà cliccare su “Recupero Password” si aprirà una schermata in cui dovrai inserire la username (il tuo Codice Fiscale). Clicca sul tasto “Invia registrazione”, riceverai subito una e-mail per impostare una nuova password. Ti ricordiamo che la username sarà sempre il tuo Codice Fiscale personale.
QUANDO POTRO’ USUFRUIRE DELLE PRESTAZIONI DEL FONDO FASDA?
Ogni nuovo iscritto al Fondo FASDA ha diritto ad accedere alle prestazioni di assistenza sanitaria a decorrere dal 1° giorno del secondo trimestre successivo a quello in cui avviene l’assunzione, o se previsto, successivo al trimestre in cui termina il periodo di prova. Si ricorda che l’iscrizione al fondo è per i dipendenti con contratto a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato non inferiore a 12 mesi (sia a tempo pieno che a tempo parziale pari o superiore al 50%), non in periodo di prova, compresi gli apprendisti, delle aziende che applicano il CCNL dei Servizi Ambientali iscritti a Fondo FASDA. Il diritto alle prestazioni è, comunque, condizionato dal regolare versamento dei contributi ordinari da parte del datore di lavoro.
Esempio:
Superamento periodo di prova il: 21.2.2023 (1°trimestre 2023)
Entrata in copertura: 1.7.2023 (3°trimestre 2023)
COME FACCIO A RICHIEDERE IL RIMBORSO DI UN TICKET SANITARIO?
Collegati all’area riservata del sito www.fasda.it, vai nella sezione “Portale Rimborsi”.
Clicca su “Nuova richiesta rimborsi ticket” e compila i campi richiesti, clicca su conferma e concludi la compilazione allegando copia della prescrizione medica e della fattura.
Infine clicca su “Invia Richiesta”, controlla i dati inseriti e clicca su “Conferma invio richiesta”.
Un operatore Fasda elaborerà presto la tua richiesta.
Per maggiore chiarezza consulta il video tutorial.
QUANTO TEMPO HO PER RICHIEDERE IL RIMBORSO DI UN TICKET?
Il termine ultimo per l’invio delle richieste di rimborso dei ticket sanitari è entro il 31 marzo dell’anno successivo dall’erogazione della prestazione avvenuta tramite SSN.
COME FACCIO A OTTENERE LA FATTURA/TICKET DELLA STRUTTURA?
Puoi chiederne copia direttamente alla struttura ma, nel caso in cui non riuscissi a ottenerla, potrai accedere alla tua Area Riservata del sito https://sistemats1.sanita.finanze.it/portale/web/guest dove troverai il tuo fascicolo sanitario con tutte le prestazioni svolte.
COME FACCIO A INSERIRE O MODIFICARE IL MIO IBAN PER I RIMBORSI DEI TICKET SANITARI?
PERCHÉ LA MIA RICHIESTA DI RIMBORSO TICKET È “SCADUTA”?
La richiesta di rimborso ticket, se non completata/confermata subito dopo il caricamento dei dati, viene salvata automaticamente come “Bozza” nel Portale.
Per completare e inviare la richiesta l’iscritto ha 14 giorni di tempo, successivamente la stessa viene automaticamente annullata dal sistema e passa nello stato “Scaduta”. In tal caso potrai caricare nuovamente, correttamente, la richiesta.
COME FACCIO A SAPERE LO STATO DELLA MIA RICHIESTA DI RIMBORSO TICKET?
Qui potrai seguire l’andamento delle fasi di lavorazione della tua richiesta in tempo reale: dalla “Presa in carico da un operatore” allo stato “Pagata” o “Respinta”.
PERCHÉ LA MIA RICHIESTA DI RIMBORSO TICKET RISULTA RESPINTA?
All’interno in fondo alla pagina nel riquadro “Note” troverai la specifica di respingimento.
COME POSSO AVERE L’ESTRATTO CONTO DEI TICKET RIMBORSATI?
POSSO CHIEDERE IL RIMBORSO DI PRESTAZIONI PRIVATE?
Dal 1° gennaio 2025, solamente per le visite specialistiche effettuate fuori la rete convenzionata, per i lavoratori dipendenti dei settori Ambientale e Funerari, il Fondo FASDA rimborsa fino a un massimo importo di € 60,00.
Dal 1° febbraio 2025 sarà possibile effettuare la richiesta di rimborso delle visite accedendo all’Area Riservata del Portale S.I. FASDA nella sezione dedicata ai rimborsi visite specialistiche private, allegando copia della fattura e della prescrizione elettronica del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Il termine ultimo per l’invio delle richieste di rimborso è il 31 marzo dell’anno successivo dall’erogazione della prestazione.
COME FACCIO A PRENOTARE ONLINE LE VISITE SPECIALISTICHE CON IL FONDO FASDA?
Attraverso il nostro sito puoi prenotare presso le strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA tutte le visite specialistiche previste dal tuo Piano sanitario. Accedi all’area riservata del sito www.fasda.it e clicca sul tasto in alto “Prenotazioni Visite Specialistiche”. In base alle tue esigenze puoi:
- Creare una nuova prenotazione;
- Comunicare l’appuntamento di una prenotazione già effettuata;
- Disdire o modificare una prenotazione veloce cliccando sulla sezione “Appuntamenti”.
Prenota online e usufruisci del servizio di prenotazione veloce! Consulta il video tutorial per scoprire come fare.
QUALI SONO LE VISITE SPECIALISTICHE INCLUSE NELLA MIA POLIZZA?
Le visite specialistiche sono tutte comprese nel Piano sanitario, con l’esclusione delle visite odontoiatriche e ortodontiche.
Per maggiore chiarezza ti invitiamo a consultare l’elenco al seguente link: www.fasda.it/wp-content/uploads/2025/01/ELENCO-AGGIORNATO-VISITE-SPECIALISTICHE.pdf
Precisiamo che non rientrano in copertura le visite effettuate da:
- Psicologo
- Osteopata
- Podologo
- Fisioterapista
- Nutrizionista
- Dietista
in quanto non considerati medici.
Rientra in copertura, annualmente, esclusivamente una sola visita psichiatrica al fine di accertare la presenza di un’eventuale patologia.
Mentre per quanto riguarda le visite ostetriche sono incluse esclusivamente nel pacchetto maternità.
COME PRESTO IL CONSENSO PER LE PRENOTAZIONI?
Una volta eseguita questa operazione, potrai prenotare visite specialistiche in completa autonomia.
QUANTO TEMPO PRIMA DEVO COMUNICARE L’APPUNTAMENTO PER AVERE L’AUTORIZZAZIONE IN TEMPO?
COME EFFETTUO UNA VISITA SPECIALISTICA SE NELLA MIA PROVINCIA NON ESISTONO STRUTTURE CONVENZIONATE?
In caso di domicilio in una provincia priva di strutture sanitarie convenzionate, il Fondo FASDA rimborsa integralmente la spesa sostenuta, previa autorizzazione da parte di SiSalute.
È possibile effettuare la richiesta di rimborso accedendo alla propria Area Riservata del Portale S.I.FASDA nella sezione dedicata ai rimborsi provincia scoperta, allegando copia della fattura e della prescrizione elettronica del medico curante contenente la patologia presunta o accertata.
SE NON TROVO IL QUESITO DIAGNOSTICO RIPORTATO NELLA MIA PRESCRIZIONE?
Effettua la ricerca tramite parola chiave.
Esempio:
Q.D. in prescrizione → CALO VISUS
Effettua la ricerca con la parola chiave “vista” e inserisci il Q.D. “PROBLEMI DELLA VISTA” o “DISTURBI DELLA VISTA”.
COME FACCIO A PRENOTARE ONLINE LE PRESTAZIONI DIVERSE DA VISITE SPECIALISTICHE, PRESSO LE STRUTTURE SANITARIE CONVENZIONATE DA UNISALUTE PER IL FONDO FASDA?
Attraverso il sito www.unisalute.it puoi prenotare presso le strutture convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA varie prestazioni, diverse da visite specialistiche, previste dal tuo Piano sanitario. Accedi alla tua Area Clienti e accedi alla funzione “Prenotazione”. In base alle tue esigenze puoi:
- chiedere la prenotazione a UniSalute comunicando le tue disponibilità;
- prenotare in autonomia e comunicare l’appuntamento;
- visualizzare tutti i dettagli relativi alla tua prenotazione;
- disdire o cambiare una prenotazione veloce
Prenota online e usufruisci del servizio di prenotazione veloce!
Consulta il video tutorial per scoprire come fare.
POSSO PRENOTARE DALL’ESTERO?
Puoi richiedere solo le prestazioni comprese nel tuo Piano sanitario e preventivamente autorizzate da UniSalute:
Per prestazioni diverse da visite specialistiche, contatta la Centrale Operativa per verificare se nel luogo dove ti trovi sono presenti strutture convenzionate con UniSalute.
La Centrale Operativa dall’estero va contattata con il prefisso internazionale dell’Italia +39051/6389046 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ora italiana).
Per le visite specialistiche contatta, con il prefisso internazionale dell’Italia, il numero +39 06 82958295 e segui l’interno per parlare con un operatore FASDA dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.00 (ora italiana).
Come faccio ad aggiornare online i miei dati?
Entra nell’Area clienti e accedi all’area “Aggiorna dati”. In base alle tue esigenze puoi:
- aggiornare l’indirizzo e i dati bancari (codice IBAN);
- comunicarci il tuo numero di cellulare e il tuo indirizzo e-mail per ricevere comodamente sul cellulare o sulla tua e-mail, utili messaggi.
Sistema di messaggistica via e-mail e via SMS
Ricevi conferma dell’appuntamento fissato presso la struttura sanitaria convenzionata da UniSalute per il Fondo FASDA con indicazione di luogo, data e ora dell’appuntamento; comunicazione dell’autorizzazione ad effettuare la prestazione; notifica di ricezione della documentazione per il rimborso; richiesta del codice IBAN, se mancante; conferma dell’avvenuto rimborso.
Come faccio a chiedere il rimborso di una prestazione ad Unisalute?
Entra nell’Area clienti, accedi alla sezione “Rimborsi” e seleziona la funzione di interesse.
Richiesta rimborso online
Chiedi online il rimborso delle prestazioni: invii i documenti in formato elettronico (upload) e risparmi tempo!
Se non puoi accedere a internet, utilizza il modulo di rimborso allegato alla Guida e invialo insieme a copia di tutta la documentazione richiesta a UniSalute S.p.A. – Rimborsi Clienti – Via Larga, 8 – 40138 Bologna BO, esclusivamente tramite servizio postale (sono esclusi gli invii tramite corriere).
COME FACCIO A OTTENERE IL RIMBORSO DI LENTI E OCCHIALI?
La richiesta dovrà esser presentata sul Portale di UniSalute, allegando la fattura e la prescrizione del medico oculista, o della certificazione dell’ottico optometrista, attestante la variazione del visus o la dicitura: acquisto primo occhiale.
Per maggiori informazioni relative agli importi, trovi il dettaglio nel Piano sanitario: www.fasda.it/piano-sanitario-lavoratori-area-extraricovero/#lenti-e-occhiali
COME FACCIO A CONSULTARE TUTTE LE RICHIESTE DI RIMBORSO PRESENTATE?
In quest’area potrai seguire l’andamento delle fasi di lavorazione della tua richiesta in tempo reale: dalla “presa in carico da un operatore” allo stato “Pagata”, “In attesa di integrazione documenti” oppure “Respinta” con la motivazione dello scarto.
Per controllare lo stato di tutte le altre richieste di rimborso, dovrai accedere all’area riservata di Unisalute.
Come faccio a consultare le prestazioni del mio Piano Sanitario e le strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA?
Seleziona la funzione di tuo interesse per visualizzare le prestazioni del tuo Piano Sanitario o l’elenco delle strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo FASDA.
COME CARICO IL MODULO PRIVACY COMPILATO?
Accedi all’Area Riservata del sito www.fasda.it, clicca su “Prenotazioni visite specialistiche”, in basso sulla sezione “Elenco documenti” e clicca su “Carica Modulo Privacy Familiare”.
Come posso ottenere pareri medici?
Entra ed invia le tue domande ai nostri medici. Ti risponderanno via e- mail, nel più breve tempo possibile. Le risposte alle domande più interessanti e sui temi di maggiore interesse vengono pubblicate sul sito a disposizione dei clienti rispettando il più assoluto anonimato.
Come faccio a scaricare l’app UniSalute?
L’app UniSalute è disponibile per smartphone e tablet è può essere scaricata gratuitamente da App Store e Play Store. Accedi allo store e cerca “UniSalute” per avere sempre a portata di mano i nostri servizi.
AREA RISERVATA AI CLIENTI
Accedi con le stesse credenziali che utilizzi per entrare nell’Area clienti su www.unisalute.it e consulta ovunque ti trovi le tue funzioni riservate.
PREVENZIONE ONLINE
Utili test per la salute:
- test visivo;
- test audiometrico;
- qualità del sonno;
- prevenzione dentale: uno strumento “per grandi e piccoli” per una corretta igiene
L’ISCRIZIONE AL FONDO È OBBLIGATORIA?
Il CCNL dei Servizi Ambientali prevede che il contributo al Fondo FASDA sia obbligatorio per i lavoratori con contratto a tempo indeterminato e con contratto a tempo determinato non inferiore a 12 mesi (sia a tempo pieno che a tempo parziale), non in periodo di prova, compresi gli apprendisti.
Gli iscritti di Fondo FASDA quali vantaggi hanno riguardo la Dichiarazione dei Redditi?
Esaminiamo con attenzione tutte le possibili fattispecie: dalla deduzione alla detrazione fiscale.
Deducibilità contributi versati al Fondo FASDA:
L’art. 51, comma 2, lett. a) del TUIR prevede che non concorrono alla formazione del reddito di lavoro dipendente i contributi versati dal datore di lavoro o dal lavoratore in conformità a disposizioni di contratto ecc.
I contributi sono dedotti direttamente in busta paga. Nel caso del FASDA essendo previsto solamente il contributo datoriale, non c’è un abbattimento dell’imponibile irpef ma una deduzione (non imponibilità) dell’importo che viene riportato direttamente nella CU di fine anno al punto 441 e non necessita di essere nuovamente riportato nel 730, ancorché concorre a determinare il limite di deducibilità di 3.615,20 euro.
Deducibilità versamento volontario al Fondo FASDA per familiari a carico e non:
Come previsto dall’art. 51, comma, 2 lett. a), del TUIR, il versamento volontario per familiari a carico e non, non concorre alla formazione del reddito. L’importo sostenuto dal lavoratore andrà riportato al rigo E26 con il codice “21” altri oneri deducibili. In tal senso le istruzioni di compilazione del Mod. 730: le somme che non avrebbero dovuto concorrere a formare i redditi di lavoro dipendente e assimilati e che, invece, sono state assoggettate a tassazione. (v. circolare ADE n.50 del 12-6-2002 e risoluzione n.65/E del 2-8-2016).
Deducibilità versamento volontario al Fondo FASDA per i pensionati:
Come previsto dall’art. 51, comma, 2 lett. a), del TUIR, il versamento volontario per i pensionati, non concorre alla formazione del reddito. L’importo sostenuto dal pensionato, insieme eventualmente al versamento sostenuto per i familiari a carico e non, andrà riportato al rigo E26 con il codice “13” altri oneri deducibili. In tal senso le istruzioni di compilazione del Mod. 730: per i contributi versati direttamente dai lavoratori in quiescenza, anche per i familiari non a carico, a casse di assistenza sanitaria aventi esclusivamente fini assistenziali che prevedono la possibilità per gli ex lavoratori, che a tali casse hanno aderito durante il rapporto di lavoro, di rimanervi iscritti anche dopo la cessazione del rapporto di lavoro, continuando a corrispondere in proprio il contributo previsto senza alcun onere a carico del datore di lavoro. (v. risoluzione n.293/E del 11-7-2008 e risoluzione n.65/E del 2-8-2016).
Detraibilità spese sanitarie rimborsate dal Fondo FASDA:
Non possono essere detratte le spese sanitarie sostenute nel 2018 e che, nello stesso anno, sono state rimborsate dal Fondo FASDA. Le spese sanitarie sostenute nel 2018 che saranno rimborsate in anni successivi possono essere portate in detrazione già al netto dell’importo che verrà rimborsato oppure potranno essere detratte per l’intero importo, salvo poi indicare l’importo rimborsato nel rigo D7 codice 4 – “Imposte ed oneri rimborsati nel 2018 e altri redditi soggetti a tassazione separata”- nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta in cui si percepirà il rimborso dal Fondo FASDA.
Le somme conseguite a titolo di rimborso di oneri che hanno dato diritto a una detrazione nell’anno 2017 e, nell’anno 2018, sono stati oggetto di rimborso, saranno riportate nel rigo D7 codice 4 e saranno oggetto di tassazione separata. Verificare se tali somme non siano state o meno già portate in detrazione nella dichiarazione dell’anno precedente.
Possono essere sempre portate in detrazione le spese sanitarie per la parte rimasta totalmente a carico del contribuente.