da Fondo FASDA | Ott 30, 2025 | Ortopedia, Sanità Integrativa
L’artrosi dell’anca, scientificamente nota come coxartrosi, rappresenta una delle patologie degenerative più comuni che colpiscono le articolazioni portanti del corpo umano. Spesso associata all’invecchiamento e all’inevitabile...
da Fondo FASDA | Ott 24, 2025 | Ortopedia, Sanità Integrativa
L’alluce valgo è una delle più comuni deformità a carico del piede, una patologia progressiva che colpisce l’articolazione alla base del primo dito. La sua prevalenza è particolarmente alta nella popolazione femminile, al punto da rappresentare...
da Fondo FASDA | Ott 8, 2025 | Gastroenterologia, Sanità Integrativa
La diverticolite, o più correttamente malattia diverticolare, è una condizione estremamente comune, soprattutto dopo i 50 anni, ma ancora oggi è spesso oggetto di fraintendimenti e consigli superati. Per approfondire, invitiamo a consultare il nostro...
da Fondo FASDA | Ott 3, 2025 | Pneumologia, Sanità Integrativa
L’aerosolterapia, comunemente chiamata aerosol, è una modalità di veicolazione dei farmaci che, trasformati in particelle finissime (aerosol, da cui il termine), raggiungono direttamente le vie respiratorie. Questa tecnica rappresenta uno dei cardini...
da Fondo FASDA | Set 25, 2025 | Endocrinologia, Malattie Infettive, Sanità Integrativa
Molte persone soffrono di patologie della tiroide senza esserne consapevoli. È il caso, ad esempio, dell’ipertiroidismo subclinico, una condizione tiroidea silente ma molto frequente, caratterizzata da un’attività eccessiva della ghiandola tiroidea che non...
da Fondo FASDA | Set 18, 2025 | Pediatria, Sanità Integrativa
Se, alla nascita del proprio figlio, si nota una colorazione giallastra della pelle del bambino, e il personale medico parla di ittero neonatale, è importante non farsi prendere dal panico. La buona notizia è che l’ittero neonatale è una condizione...