da Fondo FASDA | Ott 16, 2020 | Odontoiatria, Sanità Integrativa
Le carie ai denti rappresentano una condizione molto diffusa, già in tenera età e si calcola che colpisca circa l’80% della popolazione adulta. Il termine carie ci fa subito pensare al consumo eccessivo di dolciumi e a una scarsa o inadeguata igiene orale, ma...
da Fondo FASDA | Ott 12, 2020 | Ginecologia, Sanità Integrativa
Secondo le stime più recenti, circa il 20-40% delle donne in età riproduttiva presentano un mioma uterino, altrimenti detto fibroma. Con una maggiore incidenza tra i 35 e i 50 anni, il mioma uterino è il tumore ginecologico benigno più diffuso tra le...
da Fondo FASDA | Set 28, 2020 | Ortopedia, Sanità Integrativa
In un precedente articolo dedicato alla lombalgia abbiamo fatto menzione ad uno degli stadi evolutivi della malattia, ovvero la sciatalgia, spiegando che riguarda l’infiammazione del nervo sciatico e che causa un dolore molto forte che si irradia lungo gli arti...
da Fondo FASDA | Set 18, 2020 | Oculistica, Sanità Integrativa
Cecità e ipovisione possono dipendere da numerose cause, da patologie specifiche e/o traumi e incidenti e rappresentano un problema molto diffuso nel mondo. Dai dati dell’OMS la disabilità visiva colpisce circa 253 milioni di persone nel mondo ed è evitabile o...
da Fondo FASDA | Set 11, 2020 | Diabete, Sanità Integrativa
Ogni individuo affetto da diabete, così come le donne in gravidanza, deve fare i conti – anche in senso letterale – con il concetto di indice glicemico, nonostante sia molto spesso ignorato o frainteso. In effetti, uno dei più grandi difetti riscontrabili...
da Fondo FASDA | Set 4, 2020 | Malattie Cardiovascolari, Sanità Integrativa
Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morbosità, mortalità o invalidità nel nostro Paese (e nel mondo occidentale). Rientra in questo insieme l’infarto del miocardio. A risultare maggiormente a rischio sono gli uomini di età...