
Storie di salute | la rubrica dedicata alle esperienza dei nostri assicurati
Storie di Salute, la nuova rubrica di UniSalute, oggi racconta la storia di Nicole, iscritta a Fondo FASDA, che ci parla della qualità delle strutture sanitarie convenzionate e dell'importanza della prevenzione dei più giovani. La salute e la soddisfazione dei nostri...

La variante Delta ha una prevalenza pari al 22,7%
Ecco i risultati della Survey realizzata da ISS con la Fondazione Bruno Kessler sulla diffusione della variante Delta del Sars-CoV-2.

Morbo di Parkinson: definizione, sintomi e decorso
Dopo l’Alzheimer, il morbo di Parkinson è la malattia neurodegenerativa più diffusa al mondo. Ma cos’è? Scopriamolo insieme.

Chiusura uffici 28 e 29 giugno 2021
Fondo FASDA avvisa tutti i propri iscritti che, in occasione del Santo Patrono di Roma, San Pietro e Paolo, gli uffici resteranno chiusi nei giorni 28 e 29 giugno. Riapriranno regolarmente mercoledì 30 giugno 2021. Per qualsiasi necessità rimane attivo il numero verde...

La caffeina protegge dal melanoma: lo studio ISS
Un recente studio ha messo in evidenza una relazione tra la caffeina e il melanoma, una delle forme più aggressive di cancro della pelle.

Mammografia: quando farla e perché
Lo screening del cancro della mammella passa anche attraverso la mammografia. Vediamo cos’è, come si esegue, quando farla e perché.

30 mln di tonnellate di rifiuti urbani prodotti nel 2019
L’ISPRA ha pubblicato il consueto Annuario dei dati Ambientali, giunto alla XVIII edizione. Ecco i dati raccolti sui rifiuti urbani prodotti.

Urea breath test: cos’è e come si esegue
L’Urea breath test serve a rilevare l’Helicobacter pylori, un batterio che può infettare lo stomaco causando ulcere. Approfondiamo insieme.

Qual è la terapia domiciliare per i pazienti COVID
Scopriamo insieme quali sono le indicazioni da seguire per la terapia domiciliare per i pazienti COVID fornite da CTS e AIFA.

Efficacia al 95% del vaccino anti COVID sugli operatori sanitari
Il vaccino anti COVID risulta estremamente efficace nel prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 in una fetta di popolazione molto esposta.