
Come prevenire un ictus: alimentazione e stile di vita
Approfondiamo insieme, e cerchiamo di capire cosa fare per prevenire un ictus, agendo sui fattori di rischio modificabili.

14 milioni di persone in Italia presentano almeno una patologia cronica
In questi ultimi mesi sono state presentate numerose evidenze del fatto che i tassi di letalità più elevati connessi al COVID-19 riguardano soggetti con almeno una patologia cronica pregressa. Con patologia cronica si intendono quelle malattie non trasmissibili,...

Epatite C: cause, sintomi, prevenzione, terapie
Cerchiamo di capire cos’è l’epatite C, quali sono le cause, i sintomi, le opzioni terapeutiche e come prevenire l’infezione.

Infermiere di comunità: chi è e perché è così importante
Chi è l’infermiere di comunità, quale ruolo ricopre, e perché è così importante in un Paese come l’Italia? Approfondiamo insieme.

Cos’è e a cosa serve l’indice R0
Cos’è l’indice R0 di cui si è parlato così tanto durante l’epidemia di coronavirus? In questo articolo cercheremo di spiegarlo in modo semplice e chiaro.

Chiusura uffici per ponte della Festa della Repubblica
I nostri uffici resteranno chiusi lunedì 1 giugno 2020. Riapriranno regolarmente mercoledì 3 giugno 2020. Per qualsiasi necessità rimane attivo il numero verde gratuito di UniSalute riservato agli iscritti di Fondo FASDA 800 009632 e l’indirizzo...

Gli effetti della quarantena sull’ambiente
Quali sono stati i principali effetti della quarantena sull’ambiente (acqua, aria, territorio), in positivo e in negativo? Scopriamolo insieme.

Come funzionano i videoconsulti medici
In un momento di emergenza come quello attuale, usufruire di videoconsulti medici a distanza è molto utile. Fasda li ha introdotti. Vediamo come funzionano.

I dati ISPRA evidenziano un -17% di emissioni di gas serra dal 1990 al 2018
Secondo i dati ISPRA il nostro Paese, negli ultimi 28 anni, ha ridotto in modo netto le emissioni inquinanti. Approfondiamo insieme.

Cosa vuol dire essere asintomatico
Cosa vuol dire essere asintomatico? Sembra una domanda banale, eppure non è poi così semplice dare una risposta davvero ben articolata. Ci proviamo!